Orologio solare, cos’è e come funziona

Orologio solare, cos’è e come funziona

L’ecosostenibilità e lo sfruttamento delle risorse naturale nel rispetto dell’ambiente sono una priorità che governa anche il business, compreso il mondo della moderna orologerìa. Da qualche tempo sono diffusi sul mercato, accanto ai tradizionali modelli meccanici e al quarzo anche gli orologi solari, per approfondire la materia si consulti il sito www.sceltaorologi.it . E’ una soluzione relativamente recente, anche se già diffusa in passato, rispolverata in chiave moderna e avanguardistica dalla Citizen che ha lanciato sul mercato una fortunata gamma di orologi Eco-Drive. Se i primi avevano il difetto di guastarsi facilmente, soprattutto se inutilizzati e lasciati in luoghi bui, gli orologi solari di ultima generazione hanno raggiunto livelli qualitativi di tutto rispetto e sono decisamente più precisi essendo radiocontrollati. Ma vediamo meglio di cosa si tratta. Gli orologi solari, sia polso che da parete, sono alimentati dalle radiazioni solari. Sì, ma come?

I raggi luminosi, sia solari che artificiali, vengono assorbiti da un piccolo pannello fotovoltaico montato sull’orologio, solitamente sotto il cristallo del quadrante da dove attira i raggi tramutandoli in energia. Grazie all’immagazzinamento di un quantitativo di energia di riserva questi orologi sono, poi, in grado di funzionare anche se non sono sempre esposti al sole, ma ad esempio di notte o nel caso in cui siano coperti dalla manica della giacca. In realtà non si tratta di una novità assoluta, in quanto i primi orologi solari hanno fatto la loro comparsa negli anni ’70, erano piuttosto rudimentali con forme anomale per consentire l’alloggiamento del pannello fotovoltaico, ma riscossero un buon successo anche nel decennio successivo, soprattutto fra i bambini. Negli anni ’90 la Citizen ha fatto da apripista alla sperimentazione degli orologi solari, dotati di nuove tecnologie e distribuiti nella versione Eco-Drive ed Eco-Energy che si sono ulteriormente affinate negli anni raggiungendo vette di efficienza e qualità senza precedenti.

I modelli solari Citizen usano batterie alimentate a ioni di litio tramite le quali sono in grado di incamerare energia solare a sufficienza per funzionare anche mesi senza dover essere necessariamente esposti al sole, permettendo di attivare una modalità di risparmio energetico che ne garantisce il funzionamento a lungo termine. Azionando questa modalità, detta in gergo ‘ibernazione’ si fermano le lancette dei secondi che ripartono alla successiva esposizione al sole. Anche nei modelli dove questa opzione è assente il funzionamento dell’orologio solare raggiunge una longevità di mesi e mesi anche senza doversi alimentare costantemente dei raggi del sole. Sull’onda del successo della gamma dei solari Citizen si sono accodati nel lanciare altre linee di questi nuovi orologi anche altri brand arcinoti come Casio, Orient e Seiko. Segnaliamo qui l’articolo degli orologi con fasi lunari.

admin