Le
smagliature sono un
inestetismo cutaneo molto diffuso sia tra la popolazione femminile e sia in quella maschile e possono comparire più o meno ad ogni età della fase adulta ed adolescenziale
Si tratta di
striature, vere e proprie
cicatrici, dal colore variabile che compaiono in maniera localizzata principalmente su gambe, glutei, pancia, seno e braccia.
Sebbene abbiano una larga diffusione e siano la normale conseguenza di alcuni processi, come ad esempio un rapido dimagrimento, le smagliature
possono causare non poco
disagio e chi le ha.
Per questo è importante capire bene di cosa si tratta e quali sono le cause principali, al fine di evitarne l’insorgenza o eliminare quelle già presenti.
Smagliature: cosa sono e perché compaiono
Le smagliature non sono altro che
cicatrici causate da lesioni, a livello del derma,
delle fibre elastiche.
Queste lesioni si verificano
in seguito ad una forte sollecitazione delle fibre che può avvenire per un repentino cambio di peso, per una gravidanza o se si hanno delle carenze che comportano un indebolimento dell’elasticità della pelle.
Avrai probabilmente notato che le smagliature non appaiono bianche fin dall’origine, all’inizio infatti si presentano come striature di colore variabile dal rosso al rosa.
In realtà le smagliature seguono un percorso di
tre fasi.
Nella
prima fase, detta
infiammatoria, le striature sono pressoché invisibili, ma nella zona interessata di possono avvertire prurito o bruciore.
La
seconda fase è quella
rigenerativa e le smagliature assumono qui una colorazione rossa/rosa. Si tratta del momento ideale per agire, prima che le stesse si cicatrizzino completamente.
L’ultima fase è appunto quella di
guarigione o
cicatrizzazione in cui le striature diventano bianche e più complesse da rimuovere completamente.
Smagliature: 3 rimedi per rimuoverle
Vediamo in che modo si può agire per risolvere questo fastidioso inestetismo.
1 – Applicando delle creme specifiche
Il primo rimedio, decisamente fondamentale, consiste nell
‘applicazione quotidiana e costante nel tempo delle migliori creme per smagliature.
Il momento ideale per iniziare ad utilizzarle può essere all’inizio di una dieta, della gravidanza o in generale quando percepiamo una perdita di tono ed elasticità del corpo.
Grazie all’azione combinata di
elementi come vitamina A, retinoidi, acido glicolico ed oli vegetali come quello di oliva, cocco o mandorle, queste creme forniscono alla pelle il supporto ideale.
2 – Ricorrendo alla terapia laser
La
terapia laser è un rimedio sicuramente più invasivo e costoso, ma che ha mostrato ottimi risultati
soprattutto sulle smagliature rosse.
Semplificando la questione, potremmo dire che il laser, che a sua volta si suddivide in
ablativo e non ablativo, colpisce la pelle che poi si rigenera in maniera più compatta.
In particolare, il laser ablativo agisce distruggendo di fatto lo strato più superficiale del derma.
Se da una parte questo equivale ad una maggiore efficacia dello stesso, d’altra parte il laser ablativo presenta anche maggiori
controindicazioni.
3 – La prevenzione prima di tutto
Al fine di minimizzare e prevenire la comparsa delle smagliature è molto importante
agire preventivamente.
In particolare
l’alimentazione, l’idratazione, le abitudini di vita e l’attività sportiva sono tutti elementi che hanno una notevole importanza.
Tra i piccoli ma efficaci gesti per prevenire l’insorgenza di smagliature, c’è il consumo di almeno due litri di acqua al giorno, un’esposizione ai raggi del sole sempre protetta e mai nelle ore più calde.
A tavola si possono combattere le smagliature prediligendo frutta e verdura ricche di fibre o tutti quegli alimenti in grado di
stimolare la sintesi di collagene come uova, salmone e pomodori.